In questo articolo dedicato andiamo a fare una panoramica sui 10 acquisti più costosi dell’Inter nella sua storia. La classifica tiene conto dei dati forniti dal noto portale transfermarkt.it, che ha dovuto aggiornare i suoi dati a ripetizione nel corso degli ultimi anni. L’Inter non ha mai badato a spese nelle proprie campagne acquisti, con impennata di queste durante l’era Massimo Moratti e anche attualmente con la famiglia Suning. Dunque mettiti comodo e scopri assieme a noi i 10 acquisti più costosi dell’Inter.
Dal 10° al 6° posto, da Gabigol a Kondogbia
Al decimo posto degli acquisti più costosi dell’Inter troviamo il brasiliano Gabriel Barbosa, conosciuto anche come Gabigol, arrivato a Milano nell’estate del 2016 dopo una lunghissima trattativa col Santos. Lui è costato a bilancio 29.5 milioni di euro, non incidendo mai in nerazzurro e ora in forza al Flamengo. Al nono posto troviamo invece Alessandro Bastoni, col talentuoso difensore centrale acquistato nell’estate del 2017 dall’Atalanta per 31,1 milioni di euro, adesso protagonista in nerazzurro dopo un prestito di una stagione al Parma.
Dall’ottavo al sesto posto, dei 10 acquisti più costosi dell’Inter, troviamo una differenza minima per ognuno. A partire da un altro difensore centrale, ossia lo slovacco Milan Skriniar arrivato dalla Sampdoria per 34 milioni di euro (compresa la valutazione del cartellino di Caprari) sempre nel luglio del 2017. Al settimo posto invece c’è Hernan Crespo, attaccante argentino acquisto nell’era Moratti per 36 milioni dalla Lazio nel 2002, mentre al sesto posto troviamo Geoffrey Kondogbia. Col centrocampista francese acquistato per 37 milioni di euro (31 più 6 di bonus) dal Monaco, dopo un rilancio dietro l’altro per soffiarlo al Milan, nel luglio del 2015.
Dal 5° al 1° posto, da Nainggolan a Lukaku
Entrando nella top five dei 10 acquisti più costosi dell’Inter nella sua storia, troviamo subito al quinto posto Radja Nainggolan arrivato dalla Roma nell’estate del 2018 per 38 milioni di euro, comprese le valutazioni di Zaniolo e Santon andati in giallorosso. Ai piedi del podio troviamo invece Joao Mario, altro acquisto non convincente dell’estate del 2016, dopo Gabigol, per una spesa di 40 milioni di euro dallo Sporting. Il portoghese ha poi giocato in prestito alcune spezzoni di stagione, prima al West Ham, poi alla Lokomotiv Mosca.
Ed eccoci adesso arrivare al podio. Al terzo posto c’è Nicolò Barella arrivato nell’estate del 2019 per 45 milioni di euro dal Cagliari bonus compresi. Una cifra decisamente considerevole per il giovane centrocampista della Nazionale e un’operazione conclusa sulla base di un prestito oneroso da 12 milioni con obbligo di riscatto fissato a 25 milioni più 8 milioni di bonus legati alle presenze. La seconda posizione dei 10 acquisti più costosi dell’Inter la prende invece Christian Vieri, con l’attaccante arrivato, come Crespo, anch’esso dalla Lazio dietro il pagamento di ben 47 milioni di euro, compreso il valore di Diego Simeone, passato in biancoceleste, nell’estate del 1999.
E dulcis in fundo arriviamo a chi comanda per distacco questa speciale classifica, ossia Romelu Lukaku. Il centravanti belga è arrivato dal Manchester United nell’estate del 2019 per ben 75 milioni di euro (65 di base fissa più 10 di bonus) diventando il colpo di mercato più importante dei nerazzurri. Un acquisto fortemente caldeggiato e voluto da Antonio Conte, col tecnico salentino che lo avrebbe già voluto con se ai tempi del Chelsea.
La classifica dei 10 acquisti più costosi dell’Inter
- Romelu Lukaku: 75 milioni (bonus compresi)
- Christian Vieri: 47 milioni
- Nicolò Barella: 45 milioni (bonus compresi)
- Joao Mario: 40 milioni
- Radja Nainggolan: 38 milioni
- Geoffrey Kondogbia: 37 milioni (bonus compresi)
- Hernan Crespo: 36 milioni
- Milan Skriniar: 34 milioni
- Alessandro Bastoni: 31,1 milioni
- Gabriel Barbosa: 29,50 milioni