I 3 tipi di Azioni che devi conoscere: Growth, Value, Income

I 3 tipi di Azioni che devi conoscere: Growth, Value, Income

Mercato Azionario

Sui mercati azionari ogni titolo di società quotata ha le sue caratteristiche a partire dal prezzo e passando per il settore economico di riferimento. Basti pensare, per rendere l’idea, che sulla piazza azionaria di Wall Street sono quotati la bellezza di oltre 3.000 titoli. Ed allora, dove investire? Quali titoli scegliere tra i tanti visto che un’azienda è sempre diversa dall’altra sotto tanti punti di vista?

Come catalogare tutte le azioni delle società quotate? Ecco le tre grandi categorie principali

Pur tuttavia, nonostante le tante differenze le azioni possono essere catalogate all’interno delle seguenti tre grandi categorie principali che, tra l’altro, sono ben note nel mondo degli investimenti: Azioni Growth (Crescita), Azioni Value (Valore) ed Azioni Income (Reddito). Analizziamole allora nel dettaglio.

Azioni Growth (Crescita)

Sono i titoli di aziende quotate con dei tassi di crescita che sono molto alti. Gli utili ed i ricavi di queste aziende crescono di anno in anno ininterrottamente al punto che tra gli investitori matura la convinzione che l’espansione di queste società sia secolare, praticamente senza fine. Per fare degli esempi, negli ultimi anni a Wall Street società come Netflix e Monster Beverage si sono comportate proprio come azioni growth. La crescita esplosiva del business, per esempio per Netflix, si è tradotta in Borsa in un rialzo del 4.700% nell’ultimo decennio. Inoltre, i titoli growth presentano un P/E, rapporto prezzo utili, che è superiore alla media del mercato di riferimento, il che significa che gli investitori, che si aspettano tassi di crescita elevati anche nel futuro, sono disposti a comprare i titoli ad un prezzo più caro rispetto alle aziende quotate concorrenti. In più, per sostenere la crescita elevata, i titoli di società growth non pagano quasi mai il dividendo, e preferiscono creare valore con l’acquisto di azioni proprie (buyback) e/o reinvestendo gli utili in tutto o in parte nelle attività chiave di ricerca e sviluppo. Le azioni growth, rispetto a quelle value e income, inoltre, sono quelle potenzialmente più rischiose in quanto il P/E è alto, come sopra accennato, e perché si scommette anche sul futuro su una crescita robusta degli utili e dei ricavi, ma prima o poi il rallentamento arriverà.

Azioni Value (Valore)

Sono titoli di società quotate che hanno perso l’interesse, da parte degli investitori, a causa della congiuntura negativa del mercato azionario, o perché magari l’azienda sta affrontando un momento difficile. In genere il bilancio di una società value è buono ma non perfetto/ottimale, così come la crescita del business è moderata e comunque lontanissima dai tassi e dai livelli delle società growth. Inversamente alle azioni growth, inoltre, le azioni value hanno un P/E basso, ovverosia sono a buon mercato. In questo caso si dice che il titolo risulta essere potenzialmente sottovalutato rispetto a quello che è il suo valore intrinseco. In ogni caso, è bene far presente che acquistare azioni value non mette al riparo da rischi che comunque sono potenzialmente più bassi rispetto a comprare titoli growth su cui, come sopra detto, si riversano sempre grandi aspettative.

Azioni Income (Reddito)

Si tratta delle azioni ricercate dagli investitori per il loro dividendo, ovverosia per la loro capacità di garantire dei flussi di cassa, un reddito appunto. Le caratteristiche delle azioni income sono quelle di offrire un dividendo alto, affidabile e sostenibile.

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle