Come analizzo le aziende con il mio Template (Tutorial)

Come analizzo le aziende con il mio Template (Tutorial)

Come analizzo le aziende con il mio Template (Tutorial)

Come analizzare le azioni, e quindi le società che sono quotate sui mercati borsistici di tutto il mondo? Ecco, al riguardo, la recensione sul Template, utilizzato dallo YouTuber Pietro Michelangeli, che è scaricabile online gratuitamente dal suo canale. Dopo averlo scaricato, è bene crearne subito una copia di lavoro in modo che il file originale possa sempre fungere da base per le proprie analisi. Il modo migliore per nominare la copia creata è ‘Nome Azienda’ più la data in corrispondenza della quale l’analisi del titolo viene effettuata.

La prima schermata del Template

La prima schermata del Template è molto semplice in quanto in alto si va ad inserire il ‘Nome Azienda’, il Ticker, la Borsa, ovverosia il mercato azionario di riferimento, ad esempio il Nasdaq, ed il settore economico di appartenenza. Questi dati servono più che altro da promemoria quando magari andremo a riaprire il file dopo tanto tempo.

La tabella principale per l’inserimento dei dati nel Template

Nella tabella principale, su un arco temporale di dieci anni, andremo ad inserire i dati societari relativi a ‘Vendite’, ‘Utili’, ‘EPS’, ovverosia l’utile per azione, ‘FCF’, che è il Free Cash Flow, l’FCF/share che è il Free Cash Flow per azione, il ‘Book Value per Share’, che è il valore di libro per azione, ed il P/E Ratio dove P/E sta per Price Earnings, ovverosia il rapporto tra il prezzo e gli utili. L’inserimento di questi dati, chiaramente, comporta la conoscenza di base relativa alla lettura ed alla comprensione di un bilancio societario.

Questi dati si possono trovare facilmente su siti di analisi e di informazione finanziaria come Yahoo!Finance, Morningstar e Seeking Alpha, oppure andando a spulciare i singoli bilanci, e precisamente le sezioni e documenti rappresentate dal Conto Economico (Income Statement), dal Rendiconto Finanziario (Cash Flow Statement) e dallo Stato Patrimoniale (Balance Sheet). I bilanci si trovano online, direttamente sui siti Internet ufficiali delle società quotate, e precisamente nella sezione ‘Investor Relations’.

Cosa permette di fare il Template con le dovute precauzioni

ll Template è estremamente semplice e, come tutte le cose semplici, non è perfetto. Però può essere molto utile specie se, in fase di compilazione, si fanno alcuni aggiustamenti così come viene indicato dallo YouTuber.

Dopo aver compilato tutti i campi, così come indicato, passo dopo passo, da Pietro Michelangeli nel video, per il titolo scelto è possibile, con rappresentazione grafica, effettuare delle proiezioni sulla crescita degli indicatori e dei parametri di bilancio a partire dagli utili, e passando per l’ipotetico prezzo di acquisto o di vendita per il titolo in base alle stime di crescita. In particolare, la raccomandazione è di ‘Acquisto‘ se il prezzo corrente del titolo è inferiore a quello stimato con tutti i dati ed i parametri inseriti, altrimenti il consiglio del Template sarà quello di ‘Vendere‘.

Chiaramente non bisogna prendere il consiglio indicato dal Template come oro colato, ma può essere in ogni caso uno strumento prezioso per prendere poi l’ultima decisione che è sempre e responsabilmente dell’investitore. Bilanci, fatturati, stato patrimoniale. Tutto dentro il Template, quindi, per permettere a Excel di calcolare tutto da solo.

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle