Come investire i propri risparmi?

Come investire i propri risparmi?

Moneyfarm, sede territoriale

Come investire i propri risparmi in un momento reso complicato dal dilagare del coronavirus? Si tratta di una domanda che si fanno in molti, proprio alla luce di quello che sta accadendo all’economia globale. Il petrolio sotto zero e la vera e propria inondazione di liquidità decisa dalla Fed e da altre banche centrali, sembrano infatti preparare una situazione molto complicata, in cui le Borse mondiali potrebbero ben presto dare vita ad una notevole serie di oscillazioni.

Un quadro così frastagliato induce di conseguenza alla riflessione tutti coloro che temono per i propri risparmi e vorrebbero avere qualche sicurezza di poterli non solo preservare, ma anche di farli fruttare in un momento in cui i conti correnti bancari non permettono di farlo.

La risposta può arrivare dai consulenti finanziari

Interpretare l’andamento dei mercati finanziari già non è facile nei momento meno problematici. Ma diventa abbastanza aleatorio, per chi non abbia gli strumenti adatti o una formazione economica, in un momento denso di incognite come l’attuale.

Occorre quindi dotarsi di strumenti in grado di indicare la strada giusta. La domanda chiave, quindi, è la seguente: quali possono essere gli strumenti in grado di dare sufficienti sicurezze a chi intende investire i propri risparmi?

Una possibile risposta è fornita dai consulenti finanziari. Ovvero dai professionisti che sono soliti analizzare i mercati per cercare di individuarne i trend in formazione e, su di essi, formulare le risposte indirizzate loro dalla clientela.

Uno strumento sempre più usato da chi è stanco di doversi confrontare con le pratiche spesso opache degli istituti bancari. Una tendenza peraltro facilitata dal diffondersi delle tecnologie informatiche e di aziende che operano sul web, con un notevole successo. Un esempio in tal senso è Moneyfarm.

Maggiori informazioni su Moneyfarm →

A proposito di Moneyfarm

Moneyfarm è un’azienda di consulenza finanziaria e gestione patrimoniale operante ormai dal 2011. Un arco di tempo nel corso del quale ha saputo crescere con un ritmo sempre più intenso, proponendosi alla stregua di vero e proprio leader di un settore come il fintech che sta a sua volta lievitando in misura sempre più considerevole.

A permettere la crescita di Moneyfarm sono state alcune caratteristiche di non poco conto, ovvero:

  1. la qualità delle consulenze proposte ad una clientela sempre più vasta;
  2. la trasparenza che ne guida la policy aziendale, in ogni suo aspetto;
  3. la convenienza della proposta, che non prevede costi aggiuntivi rispetto alle commissioni parametrate sull’entità dell’investimento.

Si tratta di tre punti che sono destinati a risaltare soprattutto ove li si confronti con quanto accade nel caso delle consulenze prestate dagli istituti bancari, ormai da tempo nel mirino delle associazioni dei consumatori e dell’opinione pubblica.

Nel caso di Moneyfarm è tutto molto chiaro e non esistono costi nascosti, come accade troppo spesso con le banche. E, soprattutto, non esiste altro interesse se non fare bene il proprio mestiere e indicare al cliente gli asset su cui dirigere i propri investimenti. Considerati gli esiti dei consigli dati nel corso degli ultimi anni dagli istituti bancari, indirizzati magari verso titoli tossici di cui era necessario liberarsi, si tratta di un vantaggio assolutamente dirimente.

Scopri di più su Moneyfarm.com →

Il miglior consulente finanziario italiano

Perché scegliere Moneyfarm? Ove gli elementi che abbiamo già ricordato non fossero ritenuti sufficienti, ce n’è un altro da tenere nella massima considerazione, ovvero la reputazione conquistata dall’azienda negli anni in cui ha dispiegato il suo operato a favore degli investitori.

Ormai da quattro anni, in particolare, Moneyfarm è giudicato come la migliore azienda di consulenza finanziaria presente sul territorio nazionale. Inoltre è stato premiato dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza tra i “Migliori Gestori Patrimoniali 2020”, in un paniere composto da oltre 150 aziende operanti nello stesso settore. Di esse solo 11 sono riuscite nell’impresa.

Un risultato del resto scontato anche alla luce di un traguardo recentemente raggiunto da Moneyfarm, quello del miliardo di euro ad esso affidato dalla clientela. Un dato che testimonia in maniera eloquente sulla reputazione di cui è ormai gratificata l’azienda.

Visita il sito di Moneyfarm →

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle