Fca, la Corte dei Conti ha dato il suo lasciapassare

Fca, la Corte dei Conti ha dato il suo lasciapassare

Fca

La Corte dei Conti ha dato il suo lasciapassare alla garanzia statale sul prestito da 6,3 miliardi di euro alla Fca. Una decisione che, però, è stata aspramente contestata dal Codacons. L’associazione di difesa dei consumatori, infatti, afferma dal canto suo che non può essere fornito il via libera al prestito fino a che sulla questione non arriverà la decisione definitiva del Tar del Lazio.

La tesi del Codacons

Secondo il Codacons, la concessione di 6,3 miliardi di euro a Fca equivarrebbe a cagionare un danno alle casse pubbliche, sottraendo risorse alla collettività le quali potrebbero essere destinate a ben altre finalità. Ma se il benestare all’operazione dovesse arrivare, non potrebbe accadere prima che la giustizia amministrativa, ovvero il Tar del Lazio, di fronte al quale pende il ricorso del Codacons, abbia fornito il suo parere.
Il ricorso Codacons è stato proposto contro la norma la quale autorizza una società facente parte di un gruppo la cui controllante ha sede all’estero a ricevere finanziamenti da parte dello stato italiano.

Il titolo Fca trae giovamento dalla decisione

Intanto, però, il titolo di Fca si sta largamente giovando della decisione della magistratura contabile, con molti analisti che ritengono in maniera molto positiva la decisione presa dalla Corte dei Conti.
La quale va peraltro a sommarsi alla decisione presa dalla magistratura statunitense in relazione alla causa che era stata intentata da General Motors contro la casa italo-statunitense. GM, infatti, aveva accusato Fca di aver corrotto i vertici sindacali con il preciso intento di ricevere condizioni contrattuali migliori rispetto alla concorrenza. Una mossa che aveva cagionato un danno diretto a General Motors tanto da spingerla a rivolgersi alla magistratura.
Ora il giudice, Paul Borman, ha definito la controversia alla stregua di “uno spreco di tempo e risorse” considerata la pandemia in atto. Invitando al contempo i vertici delle due case ad incontrarsi per risolvere la questione in via extragiudiziale.

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle