Ha destato notevole scalpore il risultato odierno di Salvatore Ferragamo, la maison fiorentina quotata ormai dal 2011. Un risultato che gli osservatori hanno attribuito soprattutto al ritorno di Michele Norsa, ovvero il manager che di quello sbarco era stato il protagonista, tornato dopo un quadriennio nella compagine societaria.
Un risultato che, secondo gli analisti, dovrebbe senz’altro confermarsi nei prossimi giorni, sulla base delle voci che stanno circolando in queste ore, sul futuro stesso dell’azienda.
Il riassetto della governance
Il consiglio di amministrazione ha nominato Norsa vice presidente esecutivo, confermando al tempo stesso, tutti i poteri dell’amministratore delegato Michaela le Divelec Lemmi. Presidente resta Ferruccio Ferragamo senza ruoli esecutivi, mentre si è dimesso dal consiglio James Ferragamo, figlio di Ferruccio.
Un mutamento che ha naturalmente spinto ad ipotizzare qualche novità di grande rilievo, come la vendita dell’azienda, che però la famiglia ha sempre smentito con estrema decisione. Cui si aggiungono le voci relative al varo di una alleanza italiana, con il ritorno sul mercato di brand tricolori attualmente in mano a investitori esteri.
L’ultima trimestrale
Va peraltro sottolineato come il gruppo sia stato uno dei primi a pagare lo scotto al coronavirus, come testimoniato dalla trimestrale relativa ai primi tre mesi dell’anno.
Nel periodo in considerazione Ferragamo ha registrato ricavi per 220 milioni di euro, con una flessione del 30,6% a tassi di cambio correnti (-31,4% a cambi costanti) rispetto a quanto accaduto nel corrispondente periodo di un anno fa. In pratica dopo un gennaio in crescita, la maison ha dovuto scontare la chiusura delle attività commerciali in larga parte del globo conseguente al diffondersi del Covid-19 proprio nei mercati in cui tradizionalmente il brand è forte.
Una sorte del resto comune a molti marchi della grande moda, i quali sperano ora nel ritorno alla normalità. In vista della quale Ferragamo potrebbe dare vita a novità estremamente interessanti.