Mamacrowd: opinioni e recensione sulla piattaforma italiana di equity crowdfunding

Mamacrowd: opinioni e recensione sulla piattaforma italiana di equity crowdfunding

Mamacrowd

Il grande successo di Mamcrowd ha dato una bella scossa all’economia italiana, portanìdo una ventata di freschezza e novità nella maniera di investire. Sulla piattaforma italiana sono tante le opinioni, molte delle quali assolutamente positive, ma per capire di cosa si tratta e il perché del suo successo leggiamo questa recensione.

Equity Crowdfunding che cos’è

Prima di approfondire l’operato della piattaforma Mamacrowd è bene capire cosa è l’equity crowdfunding. Con questo termine si indica una particolare forma di crowdfunding che ha per oggetto la raccolta di fondi online richiesta dalle aziende che hanno deciso di finanziarsi con questa forma di finanziamento.

La raccolta fondi avviene tramite delle piattaforme online in cui l’impresa presenta il proprio business plan e dà inizio ad una campagna in cui richiede ai potenziali investitori una cifra prestabilita da raggiungere entro un determinato periodo di tempo.

Una volta raggiunto l’obiettivo, l’azienda ingloba il capitale acquisito e prosegue con il business plan presentato. Gli investitori in cambio ottengono un titolo di partecipazione all’azienda, quindi ne diventano praticamente soci.

Con il nuovo regolamento è stata ampliata la platea dell’equity crowfunding, e se prima era rivolta solo a start up e PMI innovative adesso la raccolta fondi è aperta anche a tutte le piccole e medie imprese, quindi anche a quelle già esistenti.

Mamacrowd piattaforma italiana di successo

Mamacrowd è una piattaforma di equity crowdfunding italiana appartenente al gruppo SiamoSoci e autorizzata da Consob.

Riconosciuta come miglior piattaforma di equity crowdfunding ai FintechAge Awards, nel 2017 ha raggiunto importi di raccolta fondi superiori alle altre piattaforme e ad oggi è quella che ha raccolto maggiori somme di investimento in assoluto, quindi per questo è al primo posto tra le piattaforme italiane.

Il modello di Mamacrowd funziona grazie a dei fattori ritenuti imprescindibili per la riuscita dei progetti, che sono i seguenti:

  • Elevata selettività nella scelta delle startup per le campagne
  • Una comunicazione attenta
  • Ampliamento del pubblico di investitori
  • Strategie che hanno permesso di concludere ad oggi ben 55 campagne con successo.

Come vengono selezionate le startup per le campagne su Mamacrowd? Per prima cosa la piattaforma tiene conto solo delle startup provenienti dal proprio network di incubatori e acceleratori d’impresa, che sono fra i più importanti del panorama italiano e conta infatti ben 43 partner.

Grazie a soggetti esperti che hanno già provveduto ad effettuare processi di selezione molto severi e che hanno già investito di fatto in queste startup, Mamacrowd si trova ad agire praticamente su start up già eccellenti, oppure scegliere start up presenti sul mercato e che fatturano.

Quindi, se la piattaforma non ha la validazione del partner, si affida al mercato per promuovere la startup, che in questo caso deve avere un prodotto definito e apprezzato, quindi come già detto deve fatturare.

Supporto da parte di Mamacrowd alle startup

Oltre agli aspetti della valutazione e della fattibilità del progetto, Mamacrowd supporta le startup con la comunicazione, strumento essenziale per portare al successo l’azienda. Per agire con un certo margine di sicurezza è importante quindi che ci siano manager capaci ed esperti per raggiungere gli obiettivi desiderati.

Agendo con assoluta trasparenza e in maniera completa si riesce a costruire un set informativo e a trovare le modalità di comunicazione adeguate, in modo da mettere in campo l’informazione giusta per fare arrivare all’investitore potenziale il messaggio sul valore dell’azienda, sulla sua mission e sul valore che l’investimento genererà per gli azionisti.

Perché alla fine il potenziale investitore è interessato principalmente al profitto e se lo riconosce allora è fatta! Il boom dell’equity crowdfunding ha fatto volare Mamcrowd che in poco tempo ha conquistato gli investitori con la sua formula in cui garantisce oltretutto anche sicurezza e affidabilità a coloro che decidono di puntare il proprio denaro su un progetto.

Successi di Mamacrowd

Nel terzo trimestre 2018 ben 34 campagne di equity crowdfunding sono state concluse positivamente, e dall’ inizio del 2019 toccano quota 88, un quarto delle quali sono state finanziate proprio attraverso Mamacrowd.

Il successo massimo del 2018 è stato quello concluso con Club Italia Investimenti, che ha raccolto 1.202.387 euro su Mamacrowd. A seguire c’è stato anche Medics, un business legato a scafi e protesi per la chirurgia stampati in 3D, che ha incassato 748.000.

Al terzo posto si sono classificati a pari merito DNA Phone e Fidelity House, che hanno raccolto a testa ben 650.000.

Anche nel 2019 le previsioni sono abbastanza rosee e gli investimenti si preannunciano ben superiori a quelli dell’anno precedente. Un esempio è stata la raccolta per Green Energy Storage che ha superato 1,1 milioni con 29 giorni residui sul conto alla rovescia.

Anche la campagna di StartupItalia ha avuto successo fin dal suo inizio e si è stimato che fra questa e quella di Storage sono stati oltre 1.000 gli investitori coinvolti.

Opinioni su Mamacrowd

Dai successi derivati dalle campagne e dal modello che questa piattaforma offre ai suoi investitori è fuori dubbio che Mamacrowd sia un portale assolutamente sicuro e affidabile.

Con questa forma di investimento tutti possono diventare soci delle aziende più innovative del panorama italiano, tramite un processo di selezione semplificato e professionale, a cui si possono affidare anche coloro che non hanno alcuna esperienza nel settore.

Inoltre, la piattaforma consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio di investimenti sia per numero che per qualità, andando così a supportare aziende di differenti settori. Grazie all’equity crowdfunding la platea di piccoli e medi investitori finalmente può accedere senza problemi di importi e può dunque investire il capitale disponibile diventando socio a tutti gli effetti dell’impresa.

Mamcrowd rispetta il regolamento di Consob che stabilisce per le startup innovative il divieto di distribuire utili per 5 anni, considerato il periodo necessario per la startup innovativa di qualificarsi. Gli utili, se ci sono, vanno reinvestiti nella startup che ha bisogno di rafforzarsi, ma se qualcuno vuole monetizzare può rivendere le quote a terzi.

La piattaforma opera con la massima trasparenza e affidabilità, ma bisogna precisare che anche se da parte sua effettua tutti gli studi necessari sulla fattibilità dei progetti proposti non può garantire comunque la loro riuscita effettiva.

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle