Le piattaforme di crowdfunding immobiliare sono dei servizi innovativi. Grazie ad internet gestiscono la raccolta fondi per investire capitali senza acquistare proprietà, ma traendone ugualmente degli utili.
Sia all’estero che nel nostro paese queste piattaforme si stanno sempre più espandendo. Alcune di esse sono diventate un punto di riferimento per gli investitori che desiderano investire nel settore immobiliare ma dispongono di capitali limitati.
Con questo sistema, infatti, anche coloro che investono piccole cifre hanno un guadagno dalla compravendita degli immobili.
Ecco le migliori piattaforme di crowdfunding immobiliare a cui affidarsi se si decide di seguire questa forma di investimento.
Housers
Nata in Spagna, la piattaforma Housers mette a disposizione gli strumenti necessari per fare investimenti immobiliari online. Il sito opera come lending crowdfunding e non come equity, una differenza sostanziale per gli investitori.
Infatti, con questo sistema l’investitore cede il suo denaro e sigla un accordo, in cui sono stabilite le rendite che può ottenere in base ai dettagli del contratto. Il guadagno quindi proviene da un rendimento annuo ed è stabilito in anticipo.
Housers è aperta al mercato italiano, ha una sede a Milano e permette anche ai piccoli investitori di accedere stabilendo un investimento minimo di 50 euro, cifra davvero irrisoria e accessibile a tutte le tasche.
Per utilizzare la piattaforma è necessario effettuare la registrazione. Essa è gratuita, e subito dopo è possibile visualizzare le informazioni sui progetti in raccolta. Per cominciare ad investire bisogna aprire il conto, inviare la copia di un documento e subito dopo si può investire effettuando un bonifico dal proprio conto corrente o tramite carta di credito.
La piattaforma crowdfunding immobiliare propone tre tipologie di partecipazione:
- Risparmio – è possibile investire in prestiti a lungo termine, che vanno da 5 a 10 anni, su progetti immobiliari con rendimenti derivanti da affitti e dalla vendita dell’immobile. Mensilmente si guadagna una quota degli affitti in proporzione al capitale investito. Il valore del capitale è rivalutato con l’immobile.
- Investimento – Gli investimenti sono raccolti per la ristrutturazione o la costruzione di immobili destinati alla vendita. Dopo che l’immobile è stato venduto l’investimento iniziale viene rimborsato insieme ad una quota del valore maggiorato proporzionale all’investimento.
- Tasso fisso – È possibile investire in finanziamenti a tasso d’interesse fisso, da concordare con la società e a medio termine con periodi di 12-36 mesi. Trascorso tale tempo il capitale viene restituito.
[mks_button size=”large” title=”Investi su Housers a partire da 50€” style=”rounded” url=”https://www.facethejungle.com/housers” target=”_blank” bg_color=”#45c203″ txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-arrow-right” icon_type=”fa” nofollow=”0″]
Walliance
Prima ad ottenere l’autorizzazione nel nostro paese, Walliance investe anche all’estero. È una tra le migliori piattaforme di crowdfunding immobiliare operante nell’equity crowdfunding. In questo caso l’investitore ottiene delle quote societarie in cambio del capitale investito.
Il guadagno quindi dipende dall’incremento di valore dell’immobile, di cui infatti l’investitore possiede delle quote. Il sito ha fissato un investimento minimo di 500 euro, una soglia abbastanza ridotta che permette anche ai piccoli investitori di non rinunciare a questa opportunità.
Una volta registrati è possibile visualizzare tutti i progetti sulla piattaforma, ognuno corredato di scheda informativa approfondita sulla società, business plan con i dettagli dell’investimento e rendimento previsto. Dopo aver visionato i progetti è possibile scegliere quelli più adatti alla propria strategia di investimento.
Come garanzia di serietà, la piattaforma assicura agli investitori il rimborso del capitale investito nel caso il progetto non dovesse partire perché non è stata raggiunta la soglia minima prevista.
La piattaforma assicura quindi notevoli vantaggi, a cominciare dalla correttezza e dalla estrema affidabilità con cui opera e tutela gli investitori. Inoltre, Walliance autorizza progetti di investimento con un ritorno tra il 10 e il 20%, a parità di rischi e i progetti accettati devono provenire da aziende che sono in grado di offrire solidità e buone prospettive.
Crowdestate
Lanciata in Estonia nel 2014, Crowdestate è una piattaforma di crowdfunding che ha riscosso subito grande successo nel Nord Europa, così nel 2018 si è aperta anche al mercato italiano con uffici a Milano. Numerosi i fondi raccolti, basta pensare che a settembre 2018 ha raggiunto 14 milioni.
Semplice da utilizzare e affidabile perché propone solo progetti preselezionati, offre ottime opportunità per investire sul mercato immobiliare italiano ed internazionale. A rendere il sito allettante sono anche i rendimenti elevati degli investimenti, infatti attualmente il guadagno medio si attesta attorno al 20,54% sui progetti conclusi.
Un altro aspetto che invita a sceglierla è l’investimento minimo molto basso, che consente anche ai piccoli investitori di non rinunciare a guadagnare con gli immobili. Su questa piattaforma l’investimento minimo è fissato a 100 euro, quindi facilmente accessibile.
Un altro aspetto da sottolineare è che i progetti disponibili su Crowdestate possono essere differenziati per rischio di investimento, per guadagno potenziale e per durata dell’operazione finanziaria. Si tratta di una grande opportunità che consente ad ogni investitore di decidere su quali progetti immobiliari puntare il denaro, basandosi sul capitale disponibile e sulle proprie esigenze personali.
Chi desidera diversificare gli investimenti può utilizzare uno strumento messo a disposizione sulla piattaforma. Si chiama Autoinvest, un tool che seleziona automaticamente i migliori progetti immobiliari in base alle caratteristiche del cliente. In questa maniera il capitale è distribuito su diversi progetti in corso per diversificare gli investimenti. Quindi permettere un rischio minore e un ritorno maggiore del capitale investito complessivamente.
[mks_button size=”large” title=”Investi in sicurezza con Crowdestate” style=”rounded” url=”https://www.facethejungle.com/crowdestate” target=”_blank” bg_color=”#45c203″ txt_color=”#FFFFFF” icon=”fa-arrow-right” icon_type=”fa” nofollow=”0″]
Concrete
Concrete è una piattaforma che opera nell’equity crowdfunding ed è autorizzata da Consob. Il portale si avvale della partnership di Banca Sella e Osborne Clark e propone progetti immobiliari di sviluppo che sono concretizzati sia all’estero che nel nostro paese.
Il sito si distingue perché coinvolge sia investitori professionali che sviluppatori competenti. I progetti vengono scelti in base all’attrattività, stabilita dal profilo rischio rendimento e dalla validità delle operazioni. In pratica, il comitato di valutazione effettua attività di screening e due diligence identificando le proposte di alta qualità, e i progetti sono seguiti in ogni fase per metterne a punto tutti gli aspetti.
L’obiettivo di Concrete è quello di agevolare l’investimento per realizzare progetti immobiliari e successivamente monetizzarli garantendo un processo di investimento online rapido e riservato. Soprattutto affidabile e trasparente. I progetti immobiliari della piattaforma hanno come scopo la destinazione residenziale ma anche turistica, direzionale e commerciale.