Moneyfarm: come investire al meglio i propri risparmi

Moneyfarm: come investire al meglio i propri risparmi

Moneyfarm, consulenza finanziaria

In un momento particolare, come quello innescato dal coronavirus, investire i propri risparmi non è facile. Le incognite che pesano sui mercati rendono infatti complicato capire quali possano essere le strade giuste per far fruttare il proprio capitale.

A meno di non avere uno stuolo di consulenti finanziari e analisti in grado di intuire i trend che si vanno formando e dare preziose indicazioni per sfruttarli, come accade ad esempio nei fondi di investimento.

C’è però un’altra strada in tal senso, quello che è stata intrapresa da molti investitori nel corso degli ultimi anni. Si tratta di Moneyfarm, azienda di cui si è molto parlato, proprio per la capacità dimostrata dai suoi consulenti. Una capacità che ha permesso alla startup italiana di allargare il proprio raggio d’azione anche a Regno Unito e Germania.

Cos’è Moneyfarm

Moneyfarm è una società che offre servizi di consulenza finanziaria sul web. Chi ha capitale da investire, almeno 5mila euro, può avvalersi delle prestazioni dei professionisti operanti al suo interno, sotto forma di preziose consulenze.

In cambio delle quali occorre pagare delle commissioni, che rappresentano l’unico costo cui deve sottoporsi il cliente. Non sono infatti previsti costi di entrata o uscita, o penali nel caso di anticipata fuoriuscita dall’investimento.

Maggiori informazioni su Moneyfarm →

Perché Moneyfarm ha avuto successo?

Il successo di Moneyfarm è stata evidente sin dai suoi esordi, risalenti al 2011. Un successo che ha fatto leva sulla voglia di molti nostri connazionali di reperire una alternativa concreta a conti correnti che non hanno più alcun appeal ai loro occhi. Lasciare i propri risparmi su un conto bancario, infatti, li condanna a perdere valore a causa di tassi di interesse ormai troppo bassi.

Non essendoci alcuna remunerazione, in molti hanno iniziato a guardarsi intorno per individuare possibili alternative, a costo di correre qualche rischio aggiuntivo. Una ricerca che ha individuato proprio in Moneyfarm un possibile sbocco.

Questo perché l’azienda riesce in effetti a produrre un servizio in grado di fare la differenza. Basta del resto vedere i giudizi rilasciati dai suoi clienti per capire come i suoi consulenti siano in grado di corrispondere al meglio alle aspettative della clientela.

Una crescita inarrestabile

C’è un altro fattore che dovrebbe senz’altro convincere chi intende avere il supporto di veri professionisti della consulenza finanziaria. Ovvero i nomi che hanno deciso di affiancare Moneyfarm nella sua crescita.

Nel corso dell’ultimo round di finanziamenti messo in campo per reperire capitali da impiegare in una ulteriore crescita, l’azienda fondata da Galvani e Daprà è riuscita a cumulare 46 milioni di euro. Tra coloro che li hanno versati si fanno notare nomi come Allianz, Endeavour Catalyst, United Ventures, Cabot Square Capital e Fondazione di Sardegna.

Con questi partner e i capitali racimolati Moneyfarm è praticamente passata dalla fase di startup a quella di scaleup. Una fase in cui è stata accompagnata da oltre 100 dipendenti divisi tra le sedi di Milano, Cagliari e Londra e decine di migliaia di clienti.

Moneyfarm è realmente affidabile?

L’ingresso di Allianz, di Poste Italiane e di altri prestigiosi investitori conferma non solo il successo ormai evidente della formula messa in campo da Moneyfarm, che utilizza intelligenza artificiale e professionisti di livello per le sue consulenze, ma anche l’evidente crescita in termini di prestigio dell’azienda.

Un prestigio che è un vero e proprio biglietto da visita in un settore ove spesso le pratiche opache rappresentano un deterrente di non poco conto.

Scopri di più su Moneyfarm.com →

Moneyfarm a chi si rivolge?

Moneyfarm si rivolge a tutti coloro che sono stanchi dei comportamenti poco trasparenti delle banche o di consulenti finanziari che non sono in grado di dare vita a servizi effettivamente utili. Va però sottolineato come l’azienda abbia precisato il suo target nei medi risparmiatori, tagliando fuori quelli più piccoli con una soglia d’entrata attestata a 5mila euro.

Possiamo dire che si tratta di una scelta non solo coraggiosa, ma anche seria. Vuol dire che Moneyfarm non si propone di raggiungere chiunque e a qualsiasi costo, come fanno altre imprese del settore. Quindi non una scelta elitaria, anche considerato come si tratti di cifre corpose, ma non certo straordinarie, ma tale da attestare sulla sua effettiva serietà.

Visita il sito di Moneyfarm →

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle