Piccoli Prestiti: come ottenere finanziamenti di piccoli importi (anche 500€)

Piccoli Prestiti: come ottenere finanziamenti di piccoli importi (anche 500€)

Prestito con garante

Ti stai chiedendo come ottenere finanziamenti di piccoli importi? La peculiarità di tali prestiti sta nella velocità d’erogazione. A patto che tu disponga delle garanzie richieste dalla banca o dall’ente di credito, la liquidità ti verrà concessa anche in 48 ore.

Si tratta di una soluzione veloce affinché il futuro debitore possa ricevere delle somme di denaro In tempi molto brevi e poter risolvere i suoi problemi. Sicuramente avrai sentito parlare anche dei piccoli prestiti Inps (ex Inpdap), che oltre ad esser concessi tempestivamente hanno anche dei tassi agevolati.

Cosa serve per ricevere piccoli prestiti velocemente?

I piccoli prestiti fanno parte della categoria dei finanziamenti personali, ovvero senza obbligo di giustificarne la richiesta e né tanto meno la destinazione. Dipende l’importo richiesto e in base alle garanzie dimostrate (meglio optare per la busta paga o dichiarazione dei redditi), i soldi sono ottenibili in massimo due giorni.

Questo “credito a noleggio” viene scelto da chi ha delle spese improvvise o urgenti a cui far fronte. Generalmente l’importo va da un minimo di 1.000€ fino a massimo 30.000€.

Alcuni istituti di credito impongono delle condizioni e regole soggettive. Ad esempio c’è chi accetta delle garanzie alternative, chi invece pretende esclusivamente la busta paga per accertarsi che tu sia impiegato.

Un altro elemento che varia sempre è il tasso di interesse, differenziato da due indici quali TAN (Tasso annuo nominale) e TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale). Spesso si commette l’errore di omettere l’effettivo costo finale soltanto per aver fretta di ricevere denaro, niente di più sbagliato.

Per ottenere credito velocemente sono due le categorie che possono farne richiesta:

  • Dipendenti: se avessi un contratto a tempo indeterminato non ci sarebbe nessun tipo di problema. Viceversa, una banca è restia a concedere il credito a meno che la durata del prestito non sia inferiore alla scadenza del contratto di lavoro.
  • Libero professionista / lavoratore autonomo: l’ente di credito è meno propenso a concedere liquidità (specialmente in tempi brevi), a chi gestisce un’attività imprenditoriale. Di fatto non esiste nessuna garanzia che sancisca una determinata percezione di denaro mese dopo mese. L’unica soluzione è quella di presentare il Modello unificato compensativo per dimostrare il proprio reddito.

Se anche l’ultima proposta dovesse esser rifiutata sarebbe opportuno provare con le garanzie alternative (fideiussione, garante, pegno, ipoteca etc).

Come ricevere un prestito per studenti per piccoli importi

Se fossi uno studente a tempo pieno potresti ricorrere al prestito finalizzato apposito per chi intraprende e deve terminare la sua carriera scolastica. Le banche possono concedere una determinata somma di denaro a tasso agevolato, per consentire di:

  • Pagare nuovi corsi formativi;
  • Sostenere il pagamento delle spese universitarie;
  • Acquistare libri;

Le condizioni per sfruttare questa possibilità sono molteplici e non si limitano a ciò che abbiamo elencato. L’importante è che il credito venga usufruito in tutto ciò che è correlato allo studio.

Se il tuo ateneo universitario abbia una convenzione con la banca alla quale stai effettuando la richiesta del piccolo prestito, è molto probabile che la liquidità ti convenga concessa nel giro di 48 ore.

L’accredito sarà effettuato direttamente sul conto corrente. Tale opportunità vale sia nel caso in cui tu stessi studiando part-time e avessi un lavoro, sia se fossi disoccupato ma la finalità è sempre quella di terminare gli studi.

Oggi è possibile richiedere anche piccoli prestiti di 1000€ ed ottenerli in tempi abbastanza rapidi. Alcune volte non è necessaria neanche una busta paga. Come vedi, di opportunità ce ne sono molte.

Cosa si può fare con un piccolo importo tra 500€ e 1000€?

Molte volte quando si fa richiesta per ottenere piccoli prestiti velocemente, ci si domanda quali cose possano esser svolte con importi relativamente inferiori alle aspettative, ad esempio con cifre che vanno da 500€ fino a 1.000€.

Ecco qualche esempio:

  • Pagare l’affitto mensile e conservare i propri soldi per altre spese;
  • Investire una parte di denaro in prestito in uno strumento di lavoro o qualcosa che porti un profitto;
  • Sfruttarli per un piccolo viaggio o week-end fuori porta;
  • Pagare una spesa improvvisa senza intaccare il patrimonio personale.

Una piccola precisazione riguarda le rate mensili. Più grande sarà il periodo per rimborsare il prestito, più la rata sarà inferiore. Questa è una regola standard, ma nonostante ciò verifica sempre le condizioni imposte da ogni istituto finanziario.

Ad esempio Compass impone di richiedere un finanziamento minimo di 5.000€, Poste Italiane non meno di 1.500€ e massimo 30.000€ e così via.

Altre società finanziarie a cui poter fare richiesta sono:

  • Banca Nazionale del Lavoro (BNL);
  • Findomestic;
  • Younited Credit;
  • Unicredit Banca grazie a CreditiExpress Easy.

Ora che hai visto come ottenere piccoli finanziamenti anche online, ti ribadiamo di fare attenzione ai tassi di interesse e costi nascosti. Girando sul web puoi trovare proposte convenienti per ricevere 25mila euro o cifre anche maggiori o inferiori.

Hai ancora dubbi sull’importo da richiedere o quali requisiti devi avere? Scrivilo nei commenti e ti risponderemo il prima possibile.

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle