Secondo Attraversamento, cos’è e come funziona

Secondo Attraversamento, cos’è e come funziona

Secondo Attraversamento

Per chi è abituato a fare trading online, è molto importante conoscere le basi tecniche. Soltanto padroneggiandole è possibile affrontare i mercati finanziari e monetari in una posizione di relativa forza.

In questo quadro, un nome che è oggetto di autentica venerazione è quello di Joe Ross. A renderlo una vera icona sono decenni di attività, iniziati nel lontano 1957, nel corso dei quali ha lasciato in eredità una serie di tecniche le quali si dimostrano valide ancora oggi.

A partire dal Secondo Attraversamento, contenuta all’interno di “Day Trading”, il suo libro che è considerato alla stregua di una Bibbia per i trader di ogni parte del globo.

Il Secondo Attraversamento: cos’è?

Il Secondo Attraversamento è la tecnica di trading cui è affidato il compito di individuare il momento in cui una tendenza riprende la sua corsa dopo aver attraversato una fase di stasi.

Trae le sue mosse dalla constatazione, valida statisticamente, che i prezzi tendono a prendersi una fase di pausa proprio nel mezzo di un trend. Una pausa che è considerata una sorta di anticipazione della ripresa del movimento precedente.

Se in questa fase è comunque possibile fare buoni affari, di contro aumentano le possibilità di una rotta improvvisa. Un pericolo reso possibile dalla presenza delle cosiddette Mani Forti del mercato, ovvero quei soggetti i quali posseggono una forza tale da poter orientarlo a loro piacimento.

Proprio loro hanno il potere di causare un convincimento tale da spingere soggetti più deboli a prendere posizione sul mercato. Per poi colpirli dando vita a false rotture della congestione in modo da trarre il massimo profitto dagli stop loss. Il modo migliore di evitare trappole di questo genere è proprio quello di utilizzare la teoria del Secondo Attraversamento.

Secondo Attraversamento: come funziona?

Come funziona il Secondo Attraversamento? La strategia è composta dai seguenti passaggi:

  1. la fase che precede la congestione in cui ci troviamo, deve essere stata connotata da una tendenza del tutto chiara;
  2. il movimento dei prezzi deve avere luogo all’interno di un range predefinito;
  3. deve avvenire una rottura della congestione tale da dare vita ad un movimento nel senso opposto;
  4. la rottura deve essere seguita da una nuova in direzione del trend e da un ritorno verso la congestione oppure all’interno di essa.

Avvenuti questi passaggi la tendenza originaria riprenderà il suo cammino, consentendo agli investitori di mettere in campo una operazione di trend following. La quale, però, deve avere luogo con una presa di posizione in corrispondenza con la seconda rottura del trading range. Ove si intenda assicurarsi il massimo della tranquillità, si può comunque ripiegare sui momenti successivi alla rottura del minimo del primo attraversamento.

Una strategia come quella che abbiamo descritto, può essere premiata con qualsiasi time frame utilizzato, si tratti di quello a 5 minuti oppure di uno di carattere giornaliero. Gli esperti consigliano comunque di operare su uno più ampio per poi gestire le operazioni su un frammento temporale di carattere più limitato.

Secondo Attraversamento e Mani Forti

La tesi da cui Joe Ross ha mosso i primi passi per il varo del Secondo Attraversamento è che il mercato sia oggetto di manipolazione da parte di poteri occulti, le Mani Forti.

Una tesi che ormai non scandalizza più nessuno alla luce di quanto accaduto negli ultimi decenni. Basta in effetti dare uno sguardo ad una recente fiction, “Diavoli”, per capire come questi soggetti siano in grado di orientare le contrattazioni nel senso da loro desiderato.

Una tesi che, del resto, anche in Italia è stata più volte sollevata facendo riferimento ai Poteri Forti. Oppure varando il termine spregiativo di Parco Buoi, ovvero la mandria pronta a muoversi come desiderato da grandi gruppi per poi essere letteralmente tosata.

In particolare, quindi, il Secondo Attraversamento serve ad evitare che facendo troppo affidamento sull’analisi tecnica si faccia un errore grossolano. Ovvero quello di acquistare in corrispondenza della prima rottura contraria al trend, con la conseguenza di concludere quasi immediatamente l’operazione in negativo, oppure di vendere nel corso del primo attraversamento che infranga al ribasso il supporto dato dalla congestione, andando in Stop Loss e chiudendo anche in questo caso con una perdita.

I vantaggi e gli svantaggi di questa strategia

Il complottismo è di gran moda, negli ultimi anni. Joe Ross può quindi essere considerato un precursore in tal senso. Va però sottolineato che nel suo caso ci sono i fatti reali a confermare le tesi esposte. Di conseguenza, il Secondo Attraversamento può costituire un ottimo strumento per evitare i pericoli disseminati sul terreno dalle Mani Forti. Una caratteristica tale da costituire il vero grande vantaggio da esso assicurato.

Sull’altro piatto della bilancia occorre invece sottolineare come il suo utilizzo presupponga una notevole padronanza non solo tecnica, ma anche dell’analisi fondamentale. Oltre ad una capacità di ragionare a largo spettro e di soppesare tutti i fattori in gioco. Caratteristiche che non sono molto comuni, soprattutto tra i trader alle prime armi.

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle