Sospensione del mutuo: conviene realmente chiederla?

Sospensione del mutuo: conviene realmente chiederla?

Sospensione del mutuo

La sospensione del mutuo è una possibilità in voga nel nostro Paese ormai da tempo. Tornata di stretta attualità in coincidenza con il diffondersi del Covid-19 in Italia e la necessità di chiudere tutte le attività non necessarie.

Molte famiglie, infatti, trovandosi alle prese con difficoltà economiche generate da un evento inaspettato e con un mutuo da pagare, hanno iniziato a soppesare l’ipotesi di ricorrere a questa possibilità, estremamente controversa.

Trovando una sponda nel decreto Cura Italia, votato dal Parlamento proprio al fine di cercare di andare incontro alle necessità di chi è stato messo in crisi dal virus.

Sospensione del mutuo: chi può chiederla

All’interno del decreto, è prevista la possibilità di sospendere il pagamento del mutuo per un periodo massimo di 18 mesi. A richiederla possono essere i titolari di un mutuo prima casa i quali si vengano a trovare in una situazione di temporanea difficoltà economica. Una casistica in cui rientrano, ad esempio, la cessazione del rapporto di lavoro, la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro, causati da decesso o grave infortunio.

Una richiesta in tal senso può essere avanzata anche dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti. Alla base della richiesta ci deve però essere una certificazione in grado di attestare che in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, gli interessati si sono visti messi alle strette da una riduzione del proprio fatturato superiore al 33% rispetto a quello conseguito durante l’ultimo trimestre 2019.

Bisogna però sapere che tale sospensione riguarda solo il pagamento della quota capitale del mutuo, a differenza degli interessi, i quali devono essere comunque corrisposti. Un dato di fatto da tenere presente, quando si va a valutare la convenienza della sospensione del mutuo.

Conviene richiedere la sospensione del mutuo?

Prima di decidere per una sospensione del mutuo, occorre però dare vita ad una attenta valutazione. All’interno della quale, diventa decisiva la seguente domanda: conviene richiederla? La risposta non può che essere articolata.

Partendo dal fatto che sono proprio gli esperti ad affermare che occorre agire con estrema prudenza prima di procedere in tal senso. Se nel momento in cui la si chiede può rappresentare un effettivo aiuto, con il passare del tempo rischia di diventare una vera e propria zavorra.

Il primo punto che sconsiglia la sospensione del mutuo è la chiusura di un’altra possibilità come quella legata alla surroga del mutuo. Chi chiede la sospensione non potrà in futuro chiedere che il suo mutuo sia rottamato in favore di un altro contrattato a condizioni più favorevoli.

Anche se non è una regola, va ricordato che in passato è già accaduto che alcuni istituti bancari abbiano sbarrato la strada della surroga a chi aveva richiesto la sospensione delle rate. E considerato come la surroga rappresenti un reale vantaggio, in grado di far risparmiare svariate migliaia di euro ai mutuatari che vi ricorrono, si tratta di un vulnus non da poco.

Il problema degli interessi

Il secondo aspetto che occorre valutare, prima di chiedere la sospensione del mutuo, è poi quella legata agli interessi. Il decreto Cura Italia, infatti, prevede che ad essere sospeso sia il pagamento della rata, mentre gli interessi previsti in sede contrattuale devono essere corrisposti nel periodo di sospensione del mutuo. Almeno per il 50%, considerato che sulla parte restante c’è l’intervento del fondo di garanzia. Un altro svantaggio da mettere sul piatto della bilancia prima di prendere la decisione finale.

A fronte degli svantaggi, naturalmente, occorre esaminare i benefici assicurati, ovvero lo slittamento dei pagamenti dovuti per un periodo che può arrivare anche a 18 mesi. Un periodo il quale può permettere di riassestare il bilancio familiare e affrontare con maggiore serenità la situazione. Sperando che da un punto vista sanitario ed economico, la stessa possa migliorare. Cosa che al momento non è peraltro scontata.

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle