Tutte le info utili sulle piattaforme elevatrici

Tutte le info utili sulle piattaforme elevatrici

Piattaforme elevatrici

Le piattaforme elevatrici lavorano allo stesso modo di ogni altro impianto volto all’abbattimento delle barriere architettoniche. In vero, queste installazioni rappresentano, molto spesso, la scelta migliore per agevolare lo spostamento alle persone affette da disabilità motoria che, per mezzo di esse, sono in grado di raggiungere la propria casa o, in ogni caso, di poter accedere ad un ambiente posto ai piani superiori di uno stabile. 

Per molte ragioni, le piattaforme elevatrici vengono, spesso, accostate agli ascensori. Di fatto, queste due tipologie di impianti di elevazione presentano una tecnologia ed un’esperienza d’uso molto simili. Le finalità delle installazioni di questo tipo, invece, tendono a somigliare moltissimo a montascale e servoscala. In ogni caso, quello degli impianti di elevazione e, in particolare, di queste piattaforme, è un mercato molto ampio e, per questo, è opportuno interagirci dopo aver sviluppato un adeguato background.

Nelle prossime righe andremo a scoprire che, di piattaforme elevatrici, esistono due tipi particolari, quelle elettriche e quelle idrauliche. Inoltre, questi sistemi presentano peculiari meccanismi di funzionamento e, la loro installazione, dipende da fattori come l’ingombro di spazio e le performance richieste. Andiamo a vedere, dunque, cosa c’è da sapere sulle piattaforme di elevazione, prima di preferirne un tipo a dispetto di un altro. 

Cosa sapere riguardo le piattaforme elevatrici 

Il loro nome, ne spiega anche il principio di funzionamento. Le piattaforme elevatrici vengono adoperate per muoversi in verticale, raggiungendo i piani alti di un edificio in maniera facilitata. Esse sfruttano le medesime metodiche degli ascensori e, nella stragrande maggioranza dei casi, sono concepite al fine di assistere le persone affette da disabilità o problemi motori nel raggiungimento di determinati ambienti, il cui accesso, sarebbe, altrimenti, impossibile, se non particolarmente arduo. 

Questa tipologia di impianti di elevazione prevede che anche le persone in carrozzina li utilizzino senza problemi. Proprio per questa ragione, le normative vigenti che ne regolano la sicurezza sono diverse e anche piuttosto severe. Le piattaforme elevatrici devono, non a caso, presentare un adeguato livello di protezione, a prescindere da optional e caratteristiche aggiuntive dei singoli modelli

A tal proposito, qualora ne steste considerando l’installazione, consigliamo di rivolgervi a realtà esperte di settore come Amca Elevatori S.r.l. Inoltre, occorre prestare grande attenzione ai vari prodotti disponibili sul mercato. Le piattaforme di elevazione, infatti, presentano diverse feature di design, utili a farle sposare in maniera corretta con l’ambiente in cui vengono installate. Bisognerà, poi, tener conto di fattori come la lunghezza della corsa di cui si necessita e se l’installazione dovrà avvenire all’interno o all’esterno di un edificio. Occhio, infine, a considerare la portata utile ai propri fini. In linea generale, le piattaforme elevatrici presentano una portata compresa tra i 240 kg e i 1000 kg

Installazione di una piattaforma elevatrice: informazioni importanti 

Come già accennato in precedenza, le piattaforme elevatrici rispondono ad una mole di esigenze di natura molto differente. Le condizioni che ne richiedono l’installazione possono, in ogni caso, riguardare principalmente la necessità di raggiungere determinati luoghi posti in altezza e, il cui percorso, risulterebbe estremo adottando altre soluzioni come servoscala e montascale. Le piattaforme elevatrici, poi, vengono installate nei condomini senza ascensori, al fine di garantire mobilità alle persone disabili. Anche nelle soluzioni indipendenti su più livelli, i suddetti impianti, possono rivelarsi provvidenziali. 
Inoltre, all’interno dei condomini i montascale e servoscala risultano particolarmente ingombranti e, per questa ragione, si tende, in questi contesti, a prediligere piattaforme di elevazione da esterno. Alla luce di quanto accennato finora, si evince chiaramente che le piattaforme elevatrici: sia elettriche, meno ingombranti, ma poco potenti che idrauliche, più performanti e relativamente più costose.

Partecipa alla discussione

FaceTheJungle