Una strategia pratica, ed anche facilissima, per investire e per costruire un portafoglio, o meglio un capitale, con un orizzonte temporale a lungo termine. La strategia, in particolare, è basata sul concetto di costo medio ed è spesso sottovalutata nonostante sia riportata su un testo sacro qual è ‘The Intelligent Investor‘ di Benjamin Graham che è stato un è stato un economista, professore universitario ed imprenditore statunitense noto per essere stato tra i primi ad aver sviluppato la cosiddetta teoria del ‘value investing’.
Dollar Cost Averaging, una strategia vincente ma sottovalutata
Si tratta, in inglese, della cosiddetta ‘Dollar Cost Averaging‘ (DCA) che è una strategia che, in italiano, possiamo tranquillamente tradurre con Piano di Accumulo del Capitale (PAC).
Applicata alla Borsa, questa strategia è basata, nel tempo, sull’acquisto di azioni ad intervalli regolari utilizzando sempre la stessa cifra. In pratica la cifra da investire anziché tutta all’inizio, in un’unica soluzione con la strategia classica di base, viene spalmata in acquisti ricorrenti, per esempio una volta al mese e sempre il primo giorno del mese.
Dollar Cost Averaging per evitare il rischio di comprare sui massimi in un’unica soluzione
Il vantaggio del ‘Dollar Cost Averaging’ è dato dal fatto che si media il rischio rispetto all’ingresso in un’unica soluzione che può portare al rischio di comprare sui massimi. Inoltre, se è vero che investendo tutto il capitale subito c’è più tempo per produrre utili, rispetto all’investimento in piccole dosi, in realtà con la strategia ‘Dollar Cost Averaging’ si registra per il capitale investito un appiattimento dei potenziali guadagni ed anche e soprattutto delle potenziali perdite.
Quando il Cost Averaging è davvero vantaggioso
In altre parole, il ‘Cost Averaging’ è vantaggioso quando le quotazioni scendono. Così mese dopo mese si va ad incrementare, sempre dello stesso importo mensile, il capitale investito. Per quanto detto, per investire il ‘Cost Averaging’ è da preferire quando questo, rispetto all’investimento in un’unica soluzione con la strategia base, ci fa sentire sul mercato decisamente più a nostro agio.
Investire tutto e subito, quando devi evitarlo
Investire tutto e subito, infatti, non è indicato per quell’investitore che, al primo calo dei prezzi anche rilevante, inizia a farsi prendere dall’ansia magari perdendo i giorni a controllare ed a monitorare continuamente i prezzi di mercato.
Inoltre, la strategia ‘Dollar Cost Averaging’ è da preferire quando si ritiene che il trend di mercato sia incerto o ribassista, ma nello stesso tempo non si hanno le abilità necessarie, sfruttando l’analisi tecnica, per fare market timing, ovverosia per essere capaci di comprare nella maggioranza dei casi sempre nei punti più bassi del trend di mercato.
Infine, il ‘Dollar Cost Averaging’ è la strategia ideale per investimenti di lungo periodo, da uno a più anni non solo per le azioni, ma pure per tanti altri prodotti e strumenti finanziari. Per esempio, la strategia basata sul Piano di Accumulo del Capitale (PAC) è ideale ed è diffusa tra coloro che investono sui mercati scegliendo il risparmio gestito, ovverosia i Fondi Comuni di Investimento.