Ci sono moltissimi modi per poter iniziare a guadagnare investendo i propri risparmi. I fondi di investimento sono tra i metodi più interessanti, anche se ci sono molte limitazioni. Per poter far parte di questi fondi bisogna assolutamente avere grandi quantità di denaro ed è necessario affidarsi a degli esperti per poter portare avanti simili operazioni.
Ci sono comunque delle soluzioni per i piccoli investitori che vogliono iniziare ad investire in un fondo e la più semplice riguarda i fondi comuni di investimento. Come funzionano e che cosa prevedono rispetto a quelli classici?
Che cosa sono e come funzionano i fondi di investimento?
Questi strumenti sono molto interessanti e vengono gestiti dalle società di gestione del risparmio. Si uniscono tutti i fondi dei risparmiatori e si compiono degli investimenti più corposi, suddividendo e differenziando i fonti. Hanno una suddivisione unitaria e le quote permettono di avere uguali diritti.
Sono molto importanti per chi vuole investire, anche perché si può delegare il tutto direttamente a persone competenti. Ovviamente ci sarà da pagare un costo di gestione, ma al netto si possono guadagnare cifre interessanti con pochissimi sforzi. I rischi sono contenuti, visto che l’investimento viene fatto da persone competenti e che possono gestire una maggiore quantità di soldi. I piccoli investitori non hanno la forza economica per acquistare dei prodotti redditizi, ma grazie ad un fondo si può accedere a delle soluzioni interessanti.
Ogni fondo segue varie strategie e soprattutto possiede vari rendimenti. In questo modo si avrà la percezione di cosa si andrà ad investire, non occupandosi di gestire il tutto.
I pro e i contro
Vediamo ora quali sono i pro e quali sono i contro dei fondi di investimento:
Pro
- La voce degli esperti. In questo modo sarà possibile gestire i propri investimenti senza problemi ed ogni operazione verrà pensata di conseguenza, senza nessun tipo di inconveniente. In questo modo si corrono meno rischi.
- Investimenti mirati, che di solito non possono essere messi in atto dai piccoli risparmiatori. In questo modo tutti hanno la possibilità di accedere a strumenti finanziari migliori, con spese più contenute.
- Diversificazione e rischi più bassi. Affidandosi ad un fondo si avranno degli investimenti diversificati, in modo tale da poter avere maggiore guadagno dalle diverse azioni/obbligazioni, ma anche rischi minori. Se si gestisce il tutto da soli si rischia poi di dover far fronte ad altre situazioni.
Contro
- Costi di gestione. Affidarsi ad un fondo diventa però complicato sulla questione della gestione dei costi, visto che ci saranno delle condizioni particolari per poter permettere al fondo di guadagnare su quel servizio.
- Mancanza di controllo. Dal momento che si sceglie un fondo non si ha il pieno potere sull’investimento da fare. Un limite, che può non coincidere con le idee di chi mette i soldi.
- Conflitti d’interesse, quando le scelte dei fondi non sono coerenti con quello che chiede il cliente. Può succedere e dunque si possono generare dei problemi sulla gestione.
I fondi a gestione attiva e passiva
Ci sono diversi tipi di fondi che si possono scegliere. Troviamo quelli a gestione attiva, che sono quelli in cui si investe il proprio denaro e con questo si opera e si effettuano investimenti. Si dividono in base al funzionamento, talvolta anche in base al guadagno e al tipo di cedole. Ma ci sono anche quelli bilanciati, per minimizzare il rischio e massimizzare i profitti. Alcune volte molti fondi comprano altri fondi e compiono operazioni in questo modo, guadagnando sull’acquisto e sulla futura rivendita.
Ci sono quelli a gestione passiva, che permettono di avere una gestione totalmente differente. Viene copiato il mercato dei fondi attivi e i costi di gestione sono praticamente più bassi.
È conveniente affidarsi a dei fondi di investimento?
Spesso ci si chiede se è davvero conveniente investire nei fondi di investimento e quali sono le differenze sostanziali. Il tutto dipende da cosa si vuole per i propri investimenti e quali sono gli obiettivi da voler raggiungere.
Prima di investire il proprio denaro è consigliato creare un piano di investimento: quanto si vuole guadagnare e in quanto tempo, in modo tale da poter scegliere lo strumento migliore. Diversificare e affidarsi agli esperti del settore può essere utile sotto molti punti di vista.